Camminate nella biodiversità: Nel cuore della foresta vetusta di Fonte Novello

Camminate nella biodiversità: Nel cuore della foresta vetusta di Fonte Novello

Situata nell’alta Valle del Venacquaro, la faggeta vetusta di Fonte Novello rappresenta un biotopo di grande valore ambientale. La lunga assenza di interventi forestali significativi – dovuta a una disputa sulla proprietà tra i Comuni di Fano Adriano e Pietracamela – ha consentito la conservazione di monumentali esemplari di faggio (Fagus sylvatica L.), con un’età media di circa 250 anni, diametri superiori al metro e altezze che superano i 40 metri. La struttura del bosco, prevalentemente disetanea, si avvicina a quella tipica delle foreste vetuste.

Uno degli elementi distintivi dell’area è la notevole presenza di necromassa, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il legno morto, presente sia a terra che in piedi e in vari stadi di decomposizione, arricchisce ulteriormente la complessità ecologica del bosco. La struttura eterogenea, sia verticale che orizzontale, influisce sui microambienti del sottobosco, favorendo una biodiversità superiore rispetto a quella riscontrabile in foreste soggette a gestione regolare.

Le condizioni particolari del bosco di Fonte Novello sostengono una fauna ricca e varia, con la presenza di numerosi mammiferi come cervo nobile (Cervus elaphus), cinghiale (Sus scrofa), lupo appenninico (Canis lupus), tasso (Meles meles) e capriolo (Capreolus capreolus). Anche l’avifauna beneficia delle caratteristiche del bosco vetusto: la presenza di alberi senescenti o morti, con diametri superiori ai 15 cm, è fondamentale per specie esigenti come il picchio rosso minore, il picchio dorsobianco, il picchio muratore, la balia dal collare e il rampichino alpestre.

Infine, la faggeta ospita anche la Rosalia alpina, un coleottero cerambicide di interesse prioritario a livello europeo. La sopravvivenza di questa specie è legata alla presenza di grandi fusti in stato di decadimento, necessari per completare il suo ciclo vitale.

Durante la camminata Cristina VettoriCesare Garosi e Donatella Paffetti terranno un intervento dal titolo “LIFE SySTEMiC: una risposta alla conservazione delle risorse genetiche e alla gestione sostenibile ambientale”.

Tutte le informazioni:

https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/nel-cuore-della-foresta-vetusta-biodiversita-a-fonte-novello-32640/